Gli eventi sismici che hanno colpito negli ultimi anni il paese, hanno evidenziato l’elevata fragilità e vulnerabilità del patrimonio edilizio italiano; la maggior parte degli edifici presenti sul territorio non è infatti stata progettata con criteri antisismici. E’ dunque indispensabile effettuare una corretta valutazione di tali costruzioni ed individuare gli idonei interventi di prevenzione e protezione per garantire la sicurezza dei lavoratori negli ambienti di lavoro, in zone classificate a rischio sismico.
L’art. 63, comma 1 del D. Lgs. 81/08 recita che "I luoghi di lavoro devono essere conformi ai requisiti indicati nell’Allegato IV" che al punto 1.1.1 recita "Gli edifici che ospitano i luoghi di lavoro o qualunque altra opera e struttura presente nel luogo di lavoro devono essere stabili e possedere una solidità che corrisponda al loro tipo d’impiego ed alle caratteristiche ambientali".
Il seminario intende fornire indicazioni tecniche e organizzative in materia di rischio sismico, al fine di supportare il Datore di Lavoro e il Servizio di Prevenzione e Protezione nella comprensione e gestione del rischio sismico nei luoghi di lavoro.
PROGRAMMA
Orario 09.00-13.00 | ISQ Via Ulisse Aldrovandi, 76/2 - Modena Nord
Relatori
Marcello Giovagnoni
Socio fondatore mge Ingegneria Strutturale
Marino Mariani
Direttore Ufficio Sviluppo e Supporto Sistemi di Gestione Sicurezza Antincendio CEA - ISQ Istituto Sicurezza e Qualità
Giulia Bortot
Partner di mge Ingegneria Strutturale e ISQ- Istituto Sicurezza e Qualità
L’incontro si terrà nella formula workshop per agevolare il confronto tra relatori e partecipanti
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 2.25 MB |